Per la lavorazione e la realizzazione di protesi fisse e per la progettazione e la pianificazione di trattamenti ortodontici con mascherine trasparenti , in studio le procedure prevedono l'utilizzo di tecnologie digitali (odontoiatria digitale)
Un flusso di lavoro digitale consente non solo una riduzione dei tempi alla poltrona ma anche una maggiore precisione e, di conseguenza, il ripristino di una corretta funzione unitamente ad un ottimo risultato estetico
Il flusso di lavoro in odontoiatria digitale è riconducibile a quattro diverse fasi di seguito analizzate nel dettaglio
Conclusa la progettazione, inizia la fase CAM (Computer Aided Manufacturing - Fabbricazione Computer Assistita): il software produce un file digitale che è mandato a un fresatore computer assistito che lo elabora e comincia a fresare/intagliare il blocchetto di materiale che si è scelto per il restauro (zirconia, disilicato di litio..)