Ortodonzia

L'ortodonzia  si occupa dell'armonia del sorriso e delle relazioni anatomiche e funzionali sia dei denti stessi che delle loro basi ossee. Gli obiettivi possono essere raggiunti, a seconda dell'età del paziente e delle situazioni cliniche, mediante l'utilizzo di dispositivi removibili o fissi.

Lo studio del caso ortodontico

Lo studio del caso è finalizzato alla raccolta dei records clinici  utili per eseguire una diagnosi e quindi:
  • Programmare un piano di trattamento  

  • Scegliere la tipologia di dispositivo ortodontico

  • Fare una previsione dei tempi e delle fasi del trattamento 

Records clinici: 

  • Esami radiografici (Ortopantomografia e Teleradiografia latero-laterale del cranio)
  • Fotografie delle arcate dentarie e del volto
  • Impronta ottica: scansione orale per lo studio dei modelli digitali

Ortodonzia nei bambini 

La terapia funzionale in fase di crescita ha come scopo il raggiungimento di un armonia tra i tessuti molli (guance, lingua, bocca) e i tessuti duri (osso mascellare, mandibola e denti) che compongono il cavo orale! Lo scopo di questa terapia è il ripristino di un sistema di forze bilanciate e fisiologiche. 


  • A seconda delle esigenze, può essere eseguita con apparecchiature fisse o removibili

Ortodonzia fissa multibrackets

L'ortodonzia fissa corregge le disarmonie ed i disallineamenti dentali sia come primo trattamento quando è avvenuta la permuta di tutti i denti, sia come seconda fase di un trattamento ortodontico intercettivo


  • L'apparecchiatura fissa è formata da un sistema di brackets, archi e legature che, una volta posizionati sui denti, lavorano insieme per creare gli spostamenti dentali.
  • I brackets possono essere tradizionali (in metallo) o estetici in ceramica.

Ortodonzia digitale invisibile

Sempre più frequentemente negli ultimi tempi si fa ricorso a trattamenti ortodontici cosiddetti "invisibili" realizzati con l'ausilio di allineatori trasparenti che tramite metodiche di programmazione digitali e precise sono in grado di risolvere casi sempre più complessi.

  • Grazie ai progressi ottenuti in questo campo, il trattamento con allineatori può essere intrapreso non solo negli adulti ma anche nei bambini in crescita

Come funzionano gli allineatori

  • Mediante un software dedicato, viene fatta una

    pianificazione degli spostamenti che si vogliono ottenere, dalla stadiazione dei movimenti dentari vengono prodotti gli allineatori tramite stampanti 3D

  •  Gli allineatori o "mascherine" hanno uno spessore minimo e vengono sostituiti ogni 10/14 giorni con i successivi, seguendo la stadiazione dei movimenti

  • Ogni allineatore produce un leggero spostamento fino al raggiungimento del risultato finale


 
 
  • Trattamento fisso con attacchi metallici ed elastici colorati!
    Trattamento fisso con attacchi metallici ed elastici colorati!
  • Allineatori trasparenti
    Allineatori trasparenti
  • Trattamento fisso con attacchi estetici trasparenti... e legature colorate!
    Trattamento fisso con attacchi estetici trasparenti... e legature colorate!
  • Terapia fissa in crescita: espansore rapido del palato
    Terapia fissa in crescita: espansore rapido del palato
  • Terapia removibile in crescita: placca funzionalizzante
    Terapia removibile in crescita: placca funzionalizzante